– Troppo. Le automobili durano troppo.
– Come troppo? Troppo per chi?
Ahhh, per i costruttori avidi che vogliono dissanguare noi poveri automobilisti!
– No, durano troppo per il consumatore moderno e desideroso di spendere.

Una ragazza (sorridente) norvegese con un’auto (vecchia) targata Norvegia.
In Norvegia c’è una tassa per chi cambia l’auto prima di 8 anni. Però incentivano le elettriche, bisogna dirlo.
In Danimarca l’IVA sulle auto è del 105% ma se vi girasse di spendere più di diecimila euro sale a 180. Tiè!
Perché? Perché non fabbricano auto e non se la raccontano sulla necessità di cambiarle.
E la sicurezza? E le emissioni inquinanti?
Niente scuse, chi cambia l’auto lo fa perché, potendoselo permettere, ne vuole una nuova.
Parliamoci chiaro, chi è che si tiene veramente la propria auto fino a quando lei non ce la fa più? Siamo più spesso noi a stufarci, non lei a cedere.

Spingere un’auto. Un evento sempre più raro.
A un certo punto si dice a noi stessi, alla famiglia, agli amici: “è vecchia, ha 10 anni, l’altro giorno si è rotto quel pezzo lì”.
Di solito è vero ma l’età e un guasto, che da nuova non ci avrebbe fatto pensare di cambiarla, non sono un buon motivo. Siamo noi che lo facciamo diventare un buon motivo.
I materiali moderni e l’uniformazione degli standard produttivi consentono aspettative di vita molto lunghe per le nostre compagne di strada.
D’accordo, le macchine non sono tutte uguali ma un fatto assodato è che le automobili nuove, ormai da tanti anni, durano davvero molto.
Un tempo arrugginivano, anche stando ferme, e gli standard costruttivi variavano molto da un produttore all’altro.
Oggi non più.
L’auto andrebbe cambiata solo quando il costo del ripristino di un incidente

Un bravo lattoniere?
o di un guasto

Non chiederti cos’è stato ma quanto costa.
o di una zozzeria indicibile

La prossima la tengo pulita, lo giuro.
è molto vicino al valore dell’auto stessa. Per esempio se c’è da rifare il motore, o se si rompe un cambio automatico o se c’è una somma di lavori che abbiamo procrastinato (ammortizzatori+gomme+freni…) complessivamente troppo onerosi.
I professionisti della guida, quelli che tengono il proprio mezzo fino allo sfinimento, lo sanno bene.
L’altro giorno ero in taxi e ho chiesto all’autista quanto consumasse in città la sua vettura ibrida e se ne era contento. Mi ha risposto che ce l’aveva da pochi giorni ma quella prima, modello simile ma non uguale, l’ha cambiata a 520.000 km.
Gli altri guardano con sospetto la propria macchinina con uno zero in meno.
Gente ingrata, noi proprietari.

Già finita la strada insieme?
Spero di avervi fatto sentire in colpa.
Saluti & Baci
Leave a Reply